.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dal 5 al 15 agosto nel Parco della Maremma toscana

Clorofilla Film Festival

Film e documentari che parlano di natura


di red.


Dal 5 al 15 agosto si svolgerà il Clorofilla Film Festival, rassegna cinematografica di Festambiente, manifestazione nazionale di Legambiente, in programma nel Parco della Maremma.

Lungometraggi, "corti alla clorofilla", documentari, teatro e la mostra di foto di scena realizzata in collaborazione con Cliciak dal titolo "La scena naturale. Paesaggi e natura sui set italiani".

E quest'anno, prima delle opere in concorso, gli ospiti del festival animeranno le serate con i "Tramonti nell'uliveto… aspettando i film".
Si parlerà di cinema, ma anche di libri con alcune presentazioni o letture "ad hoc" mentre uno spazio particolare sarà dedicato al teatro: incontri amichevoli sotto la luce rossastra del sole che cede il posto al buio per dare il via alle proiezioni.
Tra gli appuntamenti la presentazione del libro "Racconti civili d'amore e di guerra" di Francesco Niccolini, drammaturgo, conosciuto per aver scritto la maggior parte dei testi di Marco Paolini (dal Vajont a Parlamento Chimico).
Poi il teatro impegnato di Roberta Biagiarelli nel nuovo monologo dal titolo "Resistenti" e quello surreale di Andrea Cosentino che ne "L'asino albino" racconta l'Asinara attraverso una serie di personaggi di ordinaria "umanità" che fanno visita all'isola, oggi area protetta.

I film in concorso offrono una panoramica a più colori tra le tante
pellicole che ogni anno vengono realizzate in Italia.

Tra i titoli: "Mitraglia e il verme" di Daniele Segre, "Nemmeno il destino" di Daniele Gaglianone, "Tu devi essere il lupo" di Vittorio Moroni, "L'estate di mio fratello" di Pietro Reggiani, "Saimir" di Francesco Munzi, "Private" di Saverio Costanzo.

Per i "corti alla clorofilla" si segnalano "Chora" di Lorenzo Adorisio, "C'era una volta un re" di Massimiliano Mauceri, "Mr. Mille" di Massimo Carrier Ragazzi.

Gli amanti del documentario non dovranno perdere "Mare nostrum" di Stefano Mencherini che denuncia le politiche sull'immigrazione nel nostro paese.

Infine il "Premio Paolo Cimoni", dedicato ad un volontario dell'associazione prematuramente scomparso, che andrà al migliore tra film, corti, attore e attrice con la clausola di devolvere i 500 euro previsti per ogni categoria in concorso ad associazioni che si occupano di terzo settore.



(Mercoledì 3 Agosto 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro