 La Bonelli Editore presenta il fumetto tratto dal film. "Road to L" apre il Fantafestival di Roma. Primo film italiano distribuito nelle sale digitali.
di Elena Scerni 
Quest'anno il Fantafestival di Roma, uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del genere fantascientifico e horror, apre i battenti con un evento davvero straordinario: la presentazione in anteprima di "Road to L". Il film a cui l'editore di Martin Mystère ha dedicato un fumetto. Il film nasce dal documentario "H.P. Lovecraft - Ipotesi di un viaggio in Italia" che ha già scatenato interesse e polemiche fra gli studiosi e gli amanti dello scrittore americano.
Il 5 luglio prossimo, presso l'Anica di Roma, il Fantafestival presenta, quindi, al pubblico e alla stampa con un'anteprima ad inviti, un'occasione davvero ricca di esplorare il mondo di Lovecraft attraverso un film, un convegno ed una mostra.
Il Convegno Si terrà un importante convegno su H. P. Lovecraft e sull'ipotesi trattata nel film. Interverranno personaggi di rilievo quali Sebastiano Fusco, Gianfranco De Turris, Giuseppe Lippi, Dario Argento, Luigi Cozzi, Alfredo Castelli, Sergio Bonelli e Carlo Lucarelli (che nel film interpreta se stesso alle prese con un mistero italiano ambientato sul Delta del Po).
Il fumetto La Sergio Bonelli Editore presenterà in anteprima l’albo di Martin Mystère - versione a fumetti del film - attraverso una mostra delle tavole originali del fumetto esposte nei locali dell’Anica. Saranno inoltre esposte le pagine del diario ritrovato.
Il papà di Martin Mystère, Alfredo Castelli, affascinato dall’intero progetto ha deciso di trasformare la storia del film e i suoi personaggi in fumetto. L’albo speciale estivo di Martin Mystère che uscirà in tutta Italia la prima settimana di luglio avrà infatti lo stesso titolo del film. Un evento senza precedenti nel panorama del fumetto e del cinema italiano.
La tiratura dello speciale, l’albo più venduto dell’anno di Martin Mystère, sarà di circa 200.000 copie, per un totale di circa 600.000 lettori calcolati. All’interno due pagine saranno dedicate alla genesi del film e ai dettagli dell’intera operazione. Vi sarà anche ospitato il manifesto ufficiale del film.
Il film Nonostante gli studiosi del maestro dell’orrore H.P. Lovecraft abbiano sempre sostenuto che lo scrittore non abbia mai messo piede in Europa, i filmmakers Federico Greco e Roberto Leggio sostengono il contrario nel loro documentario cinematografico IL MISTERO DI LOVECRAFT. E’ possibIle che il ritrovamento di un diario di viaggio in Italia – attribuito a Lovecraft – spieghi le origini della sua mitologia? Nel 1997 uno studente delle tradizioni popolari del Polesine, Andrea Roberti, aveva esplorato i legami tra il grande scrittore americano e le oscure leggende del Delta del Po, scomparendo nel nulla prima di poter provare la sua tesi. Nel 2004 Greco, Leggio e una piccola troupe hanno viaggiato fino a Loreo (che nel manoscritto è indicata con una semplice L.) per trovare le risposte alla scomparsa di Andrea Roberti e alla possibilità che Lovecraft si sia realmente imbattuto in un essere sinistro che abiterebbe i canali del Delta del Po. Ma la loro ricerca si è scontrata con l’omertà degli abitanti del luogo, che sembrano custodire sinistri segreti. Questo documentario cinematografico in stile Blair Witch Project esplora la possibilità che ad ispirare i racconti dell’orrore di Lovecraft sia stato non solo il contatto con le tradizioni popolari del Polesine, ma addirittura l’incontro con una spaventosa creatura reale…
La Digital Desk ha deciso di tentare un’operazione ancora mai effettuata in Italia. Il film è stato girato in digitale leggero (DVCAM) e si propone di essere distribuito in digitale in circa 10 copie nelle ormai numerose sale digitali (2K) sorte in Italia negli ultimi mesi.
Per la prima volta un film italiano prodotto con un budget ridotto riesce ad avere una distribuzione ufficiale nazionale saltando il passaggio in pellicola. In questo modo sfrutta la grande richiesta di contenuti delle sale con proiezione digitale sparse su tutto il territorio nazionale (in particolare nei Multiplex).

(Mercoledì 29 Giugno 2005)
Home Archivio  |