 Presentati al Festival di Cannes i dati del 2004 Consumo di cinema in Europa In Italia aumento del 13,8%
di Oriana Maerini  Cannes - Oggi, durante il tradizionale aperitivo organizzato al Festival di Cannes da Media Salles, è stato presentato lì'ultimo numero della Newsletter European Cinema Journal riguardante il consumo di cinema in Europa. Le tendenze del mercato cinematografico europeo nel 2004 si sono rivelate complessivamente positive: gli spettatori sono, infatti, aumentati pressoché in tutto il Continente. Nei 17 territori analizzati in Europa Occidentale, la crescita fra il 2003 e il 2004 è stata del 5,6%, per un totale di 959 milioni di biglietti, mentre nei 15 paesi dell’Europa Centro-Orientale e del Bacino del Mediterraneo di cui sono disponibili i dati, addirittura del 14,8%, per un totale di 113 milioni di spettatori. Nell’ovest europeo aumentano al di sopra della media Francia (+11,9%) e Italia (+13,8%), mentre nei paesi dell’est fra gli esempi più significativi vi sono Polonia, che passa da 25 a 33 milioni di presenze (quasi +32%), e Turchia, che guadagna 6 milioni di spettatori (+26,7%). Non sono, tuttavia, mancati fenomeni in controtendenza: ad esempio l’Irlanda, che, dopo una serie di otto risultati positivi, arretra dell’1%, i Paesi Bassi e tre mercati nordici – Norvegia, Svezia e Finlandia – tutti con decrementi tra il 7 e l'8,5%. “I diversi mercati europei tendono a mantenere caratteristiche specifiche – ha commentato Elisabetta Brunella, Segretario Generale di MEDIA Salles – e a sfuggire a una lettura omogenea”.
Durante l’evento, Domenico Dinoia, Presidente di MEDIA Salles, ha presentato anche le prossime iniziative dell’Associazione: in primo luogo il Focus on Europe durante Cinema Expo International ad Amsterdam (27-30 giugno 2005), che sarà aperto dal seminario “Sarà il digitale a salvare il film europeo?” e il cui programma include la proiezione di film e trailer europei, nonché la consegna del Premio “Produttore Europeo dell’Anno”.
Dinoia ha presentato poi una nuova iniziativa, nata sul modello del Focus on Europe: Italian Cinema Worldwide. Con essa MEDIA Salles porterà in primo piano, ad alcuni dei principali incontri professionali degli esercenti e dei distributori, quali Kino Expo in Russia e CineAsia in Cina, la più recente produzione italiana. “Lo sviluppo del cinema europeo – ha commentato Dinoia – non può che passare attraverso un maggior sostegno all'esercizio cinematografico. La sala è, infatti, elemento essenziale per l'incontro del film con il pubblico”.
(Giovedì 19 Maggio 2005)
Home Archivio  |