.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Università del Delaware

101 fra i migliori film

Commemorazione del centenario del cinema: 1895-1995


di Piero Nussio


Centouno fra i migliori film: gli universitari americani ne listano uno in più e non pretendono che siano di sicuro i migliori.
Però fanno una scelta interessante.
Limitata a dieci anni fa, il centenario del cinema.



Nascita di una nazione
1914
The Birth of a Nation, D.W. Griffith, USA
Intolerance
1916
D.W. Griffith, USA
Il gabinetto del dottor Caligari
1919
Das Kabinett des Dr. Caligari, Robert Wiene, Germania
Agonia sui ghiacci
1920
Way Down East, D.W. Griffith, USA
Nanuk l'eschimese
1922
Nanook From the North, Robert Flaherty, USA
Nosferatu il vampiro
1922
Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens, Friedrich W. Murnau, Germania
L'ultima risata
1923
Der lezte Mann, Friedrich W. Murnau, Germania
La corazzata Potemkin
1925
Bronenosec Potëmkin, Sergei Eisenstein, URSS
Metropolis
1926
Fritz Lang, Germania
Come vinsi la guerra
1927
The General, B. Keaton/Clyde Bruckman, USA
La passione di Giovanna d'Arco
1928
La passion de Jeanne d'Arc, Carl Theodor Dreyer, Francia
Un chien andalou
Tierra sin pan
1928/32
Un chien andalou, Tierra sin pan, Luis Buñuel, Spagna

 

L’angelo azzurro
1930
Der blaue Engel, J. von Sternberg, Germania (USA)
Dracula
1931
Tod Browning, USA
Luci della città
1931
City Lights, Charles Chaplin, USA
M - Il mostro di Düsseldorf
1931
M, Fritz Lang, Germania
Nemico pubblico
1931
The Public Enemy, William Wellman, USA
Vampyr
1931
Carl Theodor Dreyer, Francia (Germania)
King Kong
1933
Merian C. Cooper, USA
La Guerra lampo dei fratelli Marx
1933
Duck Soup, Leo McCarey, USA
Il trionfo della volontà
1936
Der Triumph des Willens, Leni Riefenstahl, Germania
Tempi moderni
1936
Modern Times, Charles Chaplin, USA
La grande illusione
1937
La grande illusion, Jean Renoir, Francia
Il mago di Oz
1939
Wizard of Oz, Victor Fleming, USA
La regola del gioco
1939
La règle du jeu, Jean Renoir, Francia
Mister Smith va a Washington
1939
Mr. Smith Goes to Washington, Frank Capra, USA
Ombre rosse
1939
Stagecoach, John Ford, USA
Via col vento
1939
Gone With the Wind, Victor Fleming, USA
La signora del venerdì
1940
His Girl Friday, Howard Hawks, USA
Scandalo a Filadelfia
1940
The Philadelphia Story, George Cukor, USA
Il mistero del falco
1941
Maltese Falcon, John Huston, USA
Quarto potere
1941
Citizen Kane, Orson Welles, USA
Casablanca
1942
Michael Curtiz, USA,
L'orgoglio degli Amberson
1942
Magnificent Ambersons, Orson Welles, USA
Amanti perduti
1943/45
Les enfants du Paradis, Marcel Carnè, Francia
La fiamma del peccato
1944
Double Indemnity, Billy Wilder, USA
Roma, città aperta
1945
Roberto Rossellini, Italia
La bella e la bestia
1946
La belle et la bête, Jean Cocteau, Francia
Notorious - L'amante perduta
1946
Notorious, Alfred Hitchcock, USA
Il fiume rosso
1948
Red River, Howard Hawks, USA
Il tesoro della Sierra Madre
1948
The Treasure of the Sierra Madre, John Huston, USA
Ladri di biciclette
1948
Vittorio de Sica, Italia
Il terzo uomo
1949
The Third Man, Carol Reed, UK
Viale del tramonto
1950
Sunset Boulevard, Billy Wilder, USA
Cantando sotto la pioggia
1951
Singin' in the Rain, Gene Kelly/Stanley Donen, USA
L'altro uomo
1951
Strangers on a Train, Alfred Hitchcock, USA
Rashômon
1951
Akira Kurosawa, Giappone
Un americano a Parigi
1951
An American in Paris, Vincente Minnelli, USA
Mezzogiorno di fuoco
1952
High Noon, Fred Zinneman, USA
Okasan (La madre)
1952
Okasan, Mikio Naruse, Giappone
I racconti della luna pallida d'agosto
1953
Ugetsu Monogatari, Kenji Mizoguchi, Giappone
Fronte del porto
1954
On the Waterfront, Elia Kazan, USA
I sette samurai
1954
Shichi-nin no Samurai, Akira Kurosawa, Giappone
La morte corre sul fiume
1955
Night of the Hunter, Charles Laughton, USA
La valle dell'Eden
1955
East of Eden, Elia Kazan, USA
Umberto D
1955
Vittorio de Sica, Italia
Il settimo sigillo
1956
Det Sjunde inseglet, Ingmar Bergman, Svezia
Sentieri selvaggi
1956
The Searchers, John Ford, USA
Il posto delle fragole
1957
Smultronstället, Ingmar Bergman, Svezia
L'infernale Quinlan
1958
Touch of Evil, Orson Welles, USA
A qualcuno piace caldo
1959
Some Like it Hot, Billy Wilder, USA
Fino all’ultimo respiro
1959
A bout de souffle, Jean-Luc Godard, Francia
Hiroshima mon amour
1959
Alain Resnais, Francia
I quattrocento colpi
1959
Les 400 coups, Francois Truffaut, Francia
Il mondo di Apu
1959
Apu Sansar, Satyajit Ray, India
Intrigo internazionale
1959
North by Northwest, Alfred Hitchcock, USA
La dolce vita
1960
Federico Fellini, Italia
L'avventura
1960
Michelangelo Antonioni, Italia
Psyco
1960
Psycho, Alfred Hitchcock, USA
L’anno scorso a Marienbad
1961
L'année dernière à Marienbad, Alan Resnais, Francia
La sfida del samurai
1961
Yojimbo, Akira Kurosawa, Giappone
Viridiana
1961
Luis Buñuel, Spagna
Lawrence d’Arabia
1962
Lawrence of Arabia, David Lean, UK
8 1/2
1963
Federico Fellini, Italia
Donna di sabbia
1964
Suna no onna, Hiroshi Teshigahara, Giappone
Repulsion
1965
Roman Polanski, UK
Bonnie e Clyde
1967
Bonnie and Clyde, Arthur Penn, USA
Persona
1967
Ingmar Bergman, Svezia
Per favore non toccate le vecchiette
1968
The Producers, Mel Brooks, USA
Rosemary's Baby
1968
Roman Polanski, USA
Easy Rider
1969
Dennis Hopper, USA
Fellini - Satyricon
1969
Federico Fellini, Italia
Il mucchio selvaggio
1969
The Wild Bunch, Sam Peckinpah, USA
Aguirre, furore di Dio
1972
Aguirre, der Zorn Gottes, Werner Herzog, Germania
Cabaret
1972
Bob Fosse, USA
Il Padrino (parte I e II)
1972/74
The Godfather I and II, Francis Ford Coppola, USA
American Graffiti
1973
George Lucas, USA
Effetto notte
1973
La nuit américaine, François Truffaut, Francia
Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno
1973
Mean Streets, Martin Scorsese, USA
Lancillotto e Ginevra
1975
Lancelot du Lac, Robert Bresson, Francia
Nashville
1975
Robert Altman, USA
Io e Annie
1977
Annie Hall, Woody Allen, USA
Il cacciatore
1978
Deer Hunter, Michael Cimino, USA
Apocalypse Now
1979
Francis Ford Coppola, USA
Il matrimonio di Maria Braun
1979
Die Ehe der Maria Braun, Rainer W. Fassbinder, Germania
Toro scatenato
1980
Raging Bull, Martin Scorsese, USA
Mephisto
1981
Istvan Szabo, Ungheria
La storia ufficiale
1985
La historia oficial, Luis Puenzo, Argentina
Velluto blu
1986
Blue Velvet, David Lynch, USA
Malcolm X
1992
Spike Lee, USA
Schindler's List
1993
Stephen Spielberg, USA

Fonte: University of Delaware (USA).




Alcuni commenti

  • Registi con tre o più film segnalati: Ingmar Bergman, Federico Fellini, Alfred Hitchcock, Akira Kurosawa, D. W. Griffith, Orson Welles, Billy Wilder.


  • Unico contatto con i film più visti: Via col vento.


  • Le annate “migliori”: 1931 (5 film), 1939 (5 film), 1948 (3 film), 1951 (4 film), 1955 (3 film), 1959 (6 film), 1960 (3 film), 1961 (3 film), 1969 (3 film), 1972 (3 film), 1973 (3 film).


  • Gli italiani (7 citazioni su 101): Roberto Rossellini, Vittorio de Sica, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni.


  • Fa piacere che sia citato Buster Keaton, con la sua locomotiva “The general”, i Fratelli Marx con il loro “Duck Soup” (lett.: Zuppa d’anatra).


  • Molto rilievo è dato ai thriller di Alfred Hitchcock. Ed a film visti dal punto dei fuorilegge, come M, il mostro di Düsseldorf, Bonnie e Clyde e il Padrino.


  • Notevole attenzione è data ai “vampiri” antichi: Nosferatu il vampiro (1922), Dracula (1931), Vampyr (1931).


  • Più della metà (56) dei film segnalati sono di produzione USA, peraltro in linea con il predominio che gli stati Uniti hanno sempre avuto nel cinema. Europei il resto. Sei i film giapponesi, uno è indiano, nessuno è cinese. Nessuno africano, nessuno australiano.


Interessante il confronto con:
Sondaggio della rivista Time
I 100 film di tutti i tempi
All-time 100 movies
Cento film scelti dalla rivista americana Time nel 2005: una scelta interessante, puntata soprattutto allo spettacolare. Ma con una buona attenzione anche al cinema di qualità ed ai film "che hanno segnato un'epoca".


ed anche con le altre "liste dei 100 film":
Secondo la rivista di settore CIAK
I 100 DVD imperdibili
Edizione 2004
La lista dei "cento film" secondo il mensile specializzato CIAK. Con in più la regola che siano pubblicati in DVD. Uno spunto per compilare la propria classifica dei film "imperdibili".

I film più visti
In capo agli incassi
Incassi al botteghino, in tutto il mondo
Il pubblico che fa i record mondiali è quello dei bambini, oppure delle adolescenti. Poco spazio per il cinema d'autore.



(Venerdì 13 Maggio 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro