 |
 Dal 5 al 10 aprile a Lecce VI Edizione del Cinema europeo La vetrina del cinema europeo in Italia
di Oriana Maerini Dal 5 al 10 aprile a Lecce, presso il Cinema Santalucia, si svolgerà la VI edizione del Festival del Cinema Europeo diretto da Alberto La Monica. La kermesse cinematografica è organizzata dall’Associazione Culturale “Art Promotion”, grazie al contributo delle più importanti istituzioni nazionali ed europee: Comune di Lecce, Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Direzione Generale per il Cinema, Programma Media dell’UE, Presidenza della Regione Puglia-Settore Attività Culturali, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Università di Lecce e gode del patrocinio della Provincia di Lecce, del S.N.C.C.I., del S.N.G.C.I., dell’AIACE Nazionale, dell’Agis di Puglia e Basilicata e della FIPRESCI. A garanzia della qualità e della validità culturale della manifestazione, il Festival ha nominato un Comitato dei Garanti, del quale fanno parte Krzysztof Zanussi, Morando Morandini, Gianni Massaro, Emidio Greco, Gianni Volpi.
Anche quest’anno il festival ospiterà eventi speciali e artisti internazionali e si pone come intermediario fra differenti culture e linguaggi cinematografici, per diventare un potenziale mezzo di promozione del cinema europeo che focalizzi l’attenzione sul coinvolgimento dei giovani e di quella parte del pubblico non direttamente legato al cinema, sfruttando anche l’ottima logistica del territorio.

Questi i premi dei vari concorsi: Miglior Film Europeo; Premio Speciale FIPRESCI; Migliore Cinematografia; Migliore Sceneggiatura; Premio Speciale della Giuria; Premio Reale Mutua Assicurazioni; Premio Giuria degli Studenti. Inoltre, per il secondo anno, il Festival si avvale della collaborazione del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici che assegna il Premio “Miglior Attore Europeo”.
Il festival si articolerà nelle seguenti sessioni:
CONCORSO LUNGOMETRAGGI EUROPEI In anteprima nazionale, dieci film europei concorrono al premio per il Miglior Film (che consiste nell’ Ulivo d’oro e in 5.000 euro), assegnato da una Giuria internazionale presieduta in questa edizione da Gillo Pontecorvo e composta da Claudio Santamaria, Shaila Rubin, Irini Stathi e Andreas Schmidinger.
FALLEN di Fred Kelemen (GERMANIA) FEBRER di Silvia Quer (SPAGNA) HOW I KILLED A SAINT di Teona Strugar Mitevska (REP. MACEDONE) GUARDED SECRETS di Zsuzsa Böszörményi (UNGHERIA) MY STEPBROTHER FRANKESTEIN di Valerij Todorovskij (RUSSIA) NICELAND di Fridrik Thor Fridriksson (ISLANDA) THE RUINS di Janez Burger (SLOVENIA) SYMMETRY di Konrad Niewolski (POLONIA) YASMIN di Kenny Glenaan (INGHILTERRA) TU DEVI ESSERE IL LUPO di Vittorio Moroni (ITALIA)
OMAGGIO A GILLO PONTECORVO Una celebrazione del Presidente della Giuria della sesta edizione del Festival del Cinema Europeo con la proiezione dei suoi cinque film e di un documentario inedito “Uno sguardo sull’uomo. Incontro con Gillo Pontecorvo” di Marco Turco a cura di Irene Bignardi, grazie alla gentile concessione del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale e della Cineteca di Cinecittà Holding.
I PROTAGONISTI DEL CINEMA ITALIANO: VIRNA LISI In ogni edizione viene presentata un’indagine cinematografica, realizzata in collaborazione con il CSC - Cineteca Nazionale per conoscere un emblema del cinema italiano. Come già avvenuto per Ugo Tognazzi, Giancarlo Giannini, Fabrizio Bentivoglio, quest’anno l’arte cinematografica e aspetti della vita privata di Virna Lisi, una fra le attrici più rappresentative del cinema italiano, saranno descritti attraverso una rassegna di film, una mostra fotografica e la pubblicazione di una monografia, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale. L’attrice sarà presente a Lecce. Nel corso del Festival saranno presentati: La donna del giorno, regia di C. Maselli 1956; Tenderly,regia di F. Brusati 1968; La cicala, regia di A. Lattuada 1980; Buon Natale, Buon Anno, regia di L. Comencini 1988; La regina Margot, regia di P. Chereau 1994; Va’ dove ti porta il cuore, regia di C.Comencini, 1996.
I PROTAGONISTI DEL CINEMA EUROPEO: EDGAR REITZ E’ la sesta tappa di un percorso iniziato con Krzysztof Zanussi e portato avanti con Carlos Saura, Otar Iosseliani, Jules Dassin e Andrzej Wajda. In questa edizione del Festival l’ospite sarà il regista Edgar Reitz, del quale verrà proposto l’ultimo capitolo della sua gigantesca opera, Heimat3. Il regista sarà presente a Lecce dal 7 al 10 aprile.
VETRINA CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA Una sezione-vetrina realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia: PRESENTAZIONE dell’edizione restaurata dalla Cineteca Nazionale di Gioventù perduta di Pietro Germi. PRESENTAZIONE dei film di diploma degli allievi della Scuola Nazionale di Cinema. Saranno presenti alcuni docenti della SNC e rappresentanti di importanti realtà locali quali il Corso di Laurea DAMS di Lecce (Facoltà di Beni Culturali).
EMERGING EUROPEAN FILM-MAKERS In questa sesta edizione, il Festival presenta “Emerging European Film-makers”, una rassegna dei vincitori del concorso di cortometraggi organizzato dall’Audiovisual Industry Promotion-Mifed (Mercato Internazionale del Cinema e del Multimediale) in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. I lavori, realizzati da giovani registi emergenti provenienti da 25 paesi dell’Europa allargata, sono stati selezionati da una Giuria Internazionale composta dal grande attore olandese Rutger Hauer, dal giornalista e opinionista tedesco Patrick Vom Bruck, e dagli italiani Walter Vacchino (Presidente ANEC) e Pino Farinotti (scrittore e critico cinematografico). Il progetto - ideato come “reazione” naturale alla constatazione delle scarse occasioni per i giovani talenti di un confronto diretto con il mercato cinematografico internazionale - si prefigge di aprire una porta tra i due mondi, spesso troppo lontani, del cinema giovane e del mercato.
Inoltre, per rendere omaggo alla regione che lo ospita, il Festival del cinema europeo di Lecce ha dedicato una vetrina alla Puglia che si intitola: PUGLIA SHOW Una sessione per i cortometraggi che, accanto a lavori spesso autoprodotti, è esempio della ricca produzione pugliese.
Segnaliamo, infine, due interessanti momenti di studio e riflessione che concretizzano attraverso un convegno ed una tavola rotonda:
CONVEGNO: CINEMA EUROPEO, QUALE IDENTITA’? L’incontro, che il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani organizza in collaborazione con il Festival, e al quale partecipano registi, critici, produttori, politici, si propone di affrontare il tema dell’identità del cinema europeo partendo sì dalla situazione cinematografica vigente anche a livello istituzionale europeo, ma non solo per discutere se e su come oggi questa identità si configura, ma anche e soprattutto per contribuire ad ipotizzarne un futuro migliore. Un futuro in cui l’identità del cinema europeo sia ben riconoscibile come idea e come realizzazione. I lavori saranno moderati da Bruno Torri (Presidente del S.N.C.C.I.)
TAVOLA ROTONDA: SCRITTURA E INTERPRETAZIONE TRA CINEMA E TELEVISIONE All’incontro, moderato da Gianni Volpi (Presidente l’AIACE Nazionale), interverranno Claudio Santamaria, Emilio Solfrizzi e Gianluca Tavarelli. A seguire, ABSOLUTE BEGINNERS video ritratti su Fabrizio Gifuni, Gianluca Tavarelli, Edoardo Winspeare a cura di Lia Furxhi.
(Mercoledì 30 Marzo 2005)
Home Archivio  |
 |