 Il cinema italiano sbarca a New York Tribeca Film Festival Anteprime ed omaggio ai maestri
di Oriana Maerini New York. Il cinema italiano sarà di nuovo in primo piano anche al Tribeca Film Festival (21 aprile/1 maggio). Il festival, alla sua quarta edizione, ma che da subito ha riscontrato un ampio successo di pubblico e di stampa, è una rassegna internazionale di film indipendenti ideata, all'indomani dell'11 settembre, da Robert De Niro e Jane Rosenthal, oggi diretta da Peter Scarlet.
Fra la ricca selezione del Tribeca – 250 film provenienti da 44 paesi – troviamo, infatti, anche molte pellicole made in Italy.
In anteprima assoluta, L’estate di mio fratello di Pietro Reggiani nella sezione Narrative Feature Competition, e Figli di Roma città aperta di Laura Muscardin nella sezione Wide Angle. Nella stessa sezione Dètour De Seta di Salvo Cuccia sarà presentato da un padrino d’eccezione quale Martin Scorsese.
Nella sezione Showcase il festival presenta Vento di terra di Vincenzo Marra, mentre troviamo il maestro Ermanno Olmi presente in due diverse sezioni con Cantando dietro i paraventi tra le proiezioni speciali (Special Screenings) e Tickets, diretto a sei mani con Abbas Kiarostami e Ken Loach.
Segnaliamo, inoltre, un omaggio a due maestri italiani, nella sezione Restored/Rediscovered, che presenta Un uomo a metà (1966) di Vittorio De Seta e C'eravamo tanto amati (1974) di Ettore Scola.
(Domenica 20 Marzo 2005)
Home Archivio  |