.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


New York rende omaggio al documentarista italiano

Vittorio De Seta

Martin Scorsese presenterà il film "Detour De Seta"


di red.


Il grande regista Martin Scorsese presenterà il documentario “Detour De Seta” del regista Salvo Cuccia al pubblico statunitense in ben due occasioni ad aprile: al FULL FRAME FESTIVAL (il più noto festival di documentari negli USA) che dedicherà a De Seta un corposo omaggio, e al TRIBECA FILM FESTIVAL, fondato da Robert De Niro, a New York.

Ad accompagnare il film, oltre al regista, ci sarà anche il grande
documentarista VITTORIO DE SETA, di cui il film testimonia l'opera e a cui il MoMA dedicherà un omaggio il 14 aprile
proiettando il suo "Banditi a Orgosolo".

La concezione di Detour De Seta gira attorno alla possibilità di
dare un contributo alla diffusione dell'opera del grande autore e,
nello stesso tempo, restituire al pubblico l'oggetto della sua
analisi e ricerca: la trasformazione della società nell'arco di 50
anni.
"Mi è sembrato fondamentale confrontarmi con l'opera di De
Seta per restituirla attraverso un viaggio, un détournage, nei
luoghi del suo cinema, in luoghi remoti del Sud; analizzare le sua
modalità per irrompere con nuove impressioni, mettendo in relazione
le storie dei vecchi e dei nuovi dimenticati", afferma il regista
Salvo Cuccia.

Tra i collaboratori di Cuccia eccellenti professionisti quali il
montatore del suono Benni Atria ("Il ladro di bambini", "Lamerica",
"Così ridevano", "Io ballo da sola", "La vita è bella", "Malena",
"La stanza del figlio"), il compositore Domenico Sciajno, che da anni
ricerca la complessa interazione tra suono e video attraverso i quali
costruisce originali performance multimediali, il fonico di presa
diretta Pierre-Yves Lavouè ("Respiro", "Ti voglio bene Eugenio"), il
direttore della fotografia Vincenzo Marinese ("Vivere" di Franco
Bernini con Marco Paolini).

È un grande momento di riconoscimento internazionale per il
documentario italiano, e per uno dei maestri del documentario
contemporaneo italiano.


Il cinema italiano sbarca a New York
Tribeca Film Festival
Anteprime ed omaggio ai maestri



(Martedì 15 Marzo 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro