 Una mostra particolarissima Una metafisica dei luoghi e del costruire Alla galleria Sogospatty di Roma
di red.  Questa foto può rappresentare una luce per illuminare un set.
Il cinema come l’arte si trova a proprio agio in luoghi pressoché in rovina, o comunque sui quali il tempo ha agito, diciamo, con una certa forza espressiva. E i registi, come gli autori presenti in questa mostra, scelgono, istintivamente, costruzioni o ambienti che sono distanti dalle affermazioni architettoniche più levigate e dalle situazioni di estrema funzionalità.
Non è un caso, ad esempio, che il concetto e la realtà del non-luogo abbia esercitato qualche anno fa una decisa, quanto per la verità breve, fascinazione più su chi ragionava intorno all’arte che sui diretti produttori. Mentre di contro, i luoghi che addensano umori di un vissuto altamente corrosivo, continuano ad essere protagonisti senza sostanziali soluzioni di continuità della rappresentazione e anche spesso dell’ambiente fisico in cui si preferisce esporre. A ben vedere tutto ciò innesca riflessioni non proprio secondarie, che fanno riferimento al modo in cui osserviamo - e interpretiamo - il mondo in cui ci muoviamo, e che naturalmente riguardano oltre che i luoghi e il costruire dell’uomo, anche la dimensione temporale. Sono questi alcuni degli spunti da cui ha mosso l’elaborazione di AREA_. Una mostra che vede protagonisti tre artisti provenienti da diverse città e che lavorano con media differenti. Valentino Diego -nato a Ciriè (To) nel 1978, vive a Roma- presenta una video installazione, che ha sia un dimensionamento scultoreo che ambientale. Eugenio Ribaldi -nato ad Alba (Cn) nel 1977, vive a Giugliano (Na)- ha realizzato un’imponente quanto leggera installazione site specific. Barbara Tucci -nata a Chieti nel 1978, dove vive- espone due serie fotografiche dedicate a spazi abbandonati e ambienti naturali.
Galleria Sogospatty Vicolo del Governo Vecchio 8 00186 Roma tel., fax 06.6813.5328 fino al 23 aprile orari : mart. a ven. 15-20, sab. 11-18
(Domenica 13 Febbraio 2005)
Home Archivio  |