.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Alla base del film di Oliver Stone

Alessandro Magno: è vera la storia?

Le fonti della storia di Alessandro il Macedone


di Pino Moroni


Alexander


Le fonti storiche coeve di Alessandro Magno sono andate tutte perdute. Scrissero di lui, subito dopo le sue conquiste e la sua morte molti dei testimoni e dei protagonisti stessi degli eventi: Callistene (storico di corte), Tolomeo (generale), Aristobulo (architetto militare), Nearco (ammiraglio della flotte) e Clitarco (scrittore).

Gli storici successivi che trattarono le sue vicende “preferirono il meraviglioso al vero” come dice Strabone, cioè riportarono notizie frammentarie con molto uso di fantasia.
Furono: Arriano (dopo più di 400 anni), storico di Nicomedia che scrisse “Le campagne di Alessandro”; Curzio Rufo (un po’ più di 300 anni dopo), storico latino che scrisse “Storia di Alessandro”; Plutarco di Cheronea (al tempo di Curzio Rufo), storico greco che scrisse “Vita di Alessandro” e “La fortuna” “Virtù di Alessandro”. Poi ancora: Diodoro Siculo (circa 200 anni dopo), storico greco che scrisse una “Storia universale” parlando anche di Filippo e Alessandro; e Giustino, che scrisse un'epitome (riassunto) della Storia Filippica di Pompeo Trogo.

Molti racconti leggendari furono poi raccolti ad Alessandria d'Egitto, in anni ancora successivi, in un "Romanzo di Alessandro", falsamente attribuito a Callistene (pseudo-Callistene). Questo libro ebbe gran diffusione nell'antichità e nel Medioevo, con numerose versioni e revisioni. Fu tradotto in latino, siriaco, arabo, persiano e in lingue slave.

Molti, in epoca moderna, si sono cimentati nella difficile opera di reale ricostruzione storica. Sull'onda del film Alexander di Oliver Stone, la Newton Compton fa -ad esempio- uscire due libri, Alessandro Magno "Storia e leggende del più grande condottiero dell'umanità" di Roger Caratino e "Le grandi battaglie di Alessandro Magno" di Andrea Frediani, che gettano una nuova luce sul genio militare e le intuizioni moderne di uno dei più grandi uomini della Storia.

Oliver Stone si è servito, come consulente storico, del professore Robin Lane Fox dell’università di Oxford, che si dice sia il maggior esperto vivente di Alessandro.
Alla luce di tutto quanto scritto sulla biografia di Alessandro Magno, forse la verità storica del film Alexander è solo nelle buone intenzione del regista.

Alexander



Le buone intenzioni di Oliver Stone
Alexander
Un kolossal che si attiene alla verità storica?
Se ci fosse giunta la biografia scritta da Tolomeo (bruciata invece nell’incendio della Biblioteca) avremmo saputo se era verità quello che abbiamo visto nel film.

Nel film Alexander, di Oliver Stone
Colin Farrell
Incontro con l'attore che interpreta il mitico Alessandro Magno
Grande interpretazione del famoso condottiero macedone da parte dell'attore irlandese più richiesto da Hollywood.



(Venerdì 4 Febbraio 2005)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro