.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Metafisica e dramma familiare

Birth Io sono Sean

Straordinaria Kidman in un film che non avvince


di Andrea Roberti


Parte bene questa pellicola a metà fra il metafisico e il dramma familiare. Il film si apre, infatti, con una bella scena di una figura nera, un uomo che fa jogging in un parco innevato. L’uomo muore e nel medesimo istante nasce un bambino. C’è un rapporto fra la fine di una vita e l’inizio di un’altra? Questo preludio affascinante crea una suspense per tutti coloro che sono appassionati di teorie sulla reincarnazione. La storia si fa intrigante quando, dieci anni dopo, il bambino cresciuto dichiara alla bellissima vedova di essere Sean, il morto reincarnato. Anna, interpretata dalla bravissima Nicole Kidman, riceve questa rivelazione surreale proprio quando ha deciso di rifarsi una vita sposando un uomo di successo che l’ha pazientemente corteggiata per anni.. All’inizio respinge l’ipotesi ma poi rimane sempre più attratta dal bambino che gli ricorda il suo amore ancora vivo per il marito. Nonostante uno stile di regia elegante e una forma disinvolta (Blazer viene dal mondo dei video musicali) il film non prende corpo. Una trama improbabile che scivola dal mistero ad una banale messa in scena delude lo spettatore che si aspetta un finale metafisico. Bravissimi invece gli attori, a cominciare da una strepitosa Nicole Kidman che da sola regge tutto il film. Basta il lungo primo piano della scena del concerto per meritare il prezzo del biglietto. Nicole è intensa, affascinante, addirittura ipnotizzante. Poi c’è lo splendido cammeo di Lauren Bacall nei panni di Eleonor, la mamma di Anna. Una donna elegante ed aristocratica che cerca di contrastare la follia della figlia. Sorprendente è anche l’interpretazione del giovane attore canadese Cameron Bright che interpreta il ruolo del bambino con una calma ed una determinazione ossessiva degna di un grande attore. Insomma Birth è un ottimo prodotto che delude però chi si aspetta un thriller metafisico stile Sesto Senso e lascia un po’ deluso tutto il popolo new age.
Giudizio: * *


Anna con il fidanzato Joseph


La Kidman non delude mai
Rinascere per lei
Incontro con la bellissima Nicole per il film Birth
Un'ennesima interpretazione magistrale dell'attrice premio Oscar, nei panni di una vedova




(Lunedì 27 Dicembre 2004)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro