.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Basilicata

Alejandro Agresti riscopre le sue origini

Visita lampo a Rotondella del cineasta argentino


di Oriana Maerini


Rotondella (MT).
Quando un uomo ritrova le sue radici è sempre un evento. Ma è più straordinario se a riscoprire il paese d’origine è un grande regista. Stiamo parlando di Alejandro Agresti, il cineasta argentino (regista, attore, sceneggiatore) che piace molto alle major americane. E' autore di pellicole acclamate come Buenos Aires Vice Versa, Una notte con Sabrina Love, Valentin. Fino all’ultima opera, presentato nella recente edizione del festival di Venezia, Tutto il bene del mondo e che recentemente è uscita sui nostri schermi.

Agresti ha sempre saputo di essere figlio di emigranti, ma finora i ricordi del nonno che gli parlava di uno splendido paese in Basilica erano rimasti solo immaginazione. Prima di morire, il nonno gli aveva fatto promettere che sarebbe ritornato in Italia a vedere il posto da dove era partita la sua famiglia (chi ha visto il film autobiografico Valentin sa quanto il regista era legato ai nonni paterni) e Alejandro ha voluto, quest’anno, onorare la sua promessa. Così, in occasione del suo tour promozionale in Europa, ha chiesto alla sua casa di produzione (la SURF film) di fare delle ricerche per risalire alle sue origini italiane.
Grande scoperta: addirittura il sindaco di Rotondella, il suo paese d’origine, portava il suo cognome! Nella splendida cittadina di montagna denominata “il balcone dello Jonio” è iniziata quindi una frenetica ricerca per ricostruire l’albero genealogico del regista.

Così il primo cittadino Vito Agresti ha scoperto di non avere legami diretti di parentela ma si sono trovati, comunque, un folto gruppo di discendenti del ramo della famiglia emigrata in Argentina.


Il regista non ha avuto esitazioni e, nonostante, i tempi ristretti dovuti ai suoi impegni promozionali, ha, assolutamente, voluto vedere il paese che nella sua fantasia si era materializzato mille volte.
“E’ più bello di come me l’ero immaginato- ha esclamato commosso davanti al panorama mozzafiato che si gode da Rotondella – sicuramente tornerò nuovamente qui e forse scriverò una storia”.
Inutile dire che la vita della piccola cittadina è stata piacevolmente scossa da questo evento imprevisto. “Abbiamo organizzato una piccola cerimonia molto in fretta – ha dichiarato il sindaco – ma abbiamo intenzione di invitare nuovamente il nostro celebre concittadino e di omaggiarlo della cittadinanza onoraria”.
Naturalmente i rotondellesi si aspettano ora che la loro città diventi presto un set cinematografico anche perché la Basilica è terra feconda in questo senso.
Matera ha fatto da sfondo a pellicole celeberrime (l’ultima è “The Passion” di Mel Gibson) ed altre città hanno dato i natali a famosi registi d’oltreoceano.
Persino il grande maestro Francis Ford Coppola è originario di questa regione e, anche lui, ha promesso di promuovere film o eventi nella sua amata terra d’origine



(Sabato 25 Dicembre 2004)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro