.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Manifestazione

Regia Damiano Damiani

A Udine e Pordenone una retrospettiva, un libro e una mostra di quadri


di red.


La manifestazione Regia Damiano Damiani (il cinema - la pittura): una retrospettiva, un libro e una mostra di quadri è aperta così:
dal 19 ottobre al 4 novembre: la retrospettiva;
dal 23 ottobre al 5 dicembre: la mostra dei quadri.
presso:
Cinema d´Essai Ferroviario - Via Cernaia 2 - Udine (tel. 0432/504874)
Cinemazero - Piazza maestri del Lavoro 3 - Pordenone (tel. 0434/520404)
Mostra dei quadri: Sala Esposizioni Ai Molini - Pasiano di Pordenone (tel. 0434/614311)

La retrospettiva sarà replicata entro l'anno a Roma presso la Sala Trevi.

Il "più americano" dei registi italiani, è in Friuli per un'ampia retrospettiva a lui dedicata. Dagli esordi al cinema di impegno civile, dai cortometraggi ai lavori televisivi, si vedranno più di venti film in gran parte rigenerati e ristampati per l'occasione.
Definito dalla critica come il "più americano dei registi italiani", per la sua grande sicurezza nel muovere la macchina da presa, per le sue solide narrazioni, per il suo stile scevro da preoccupazioni estetiche o linguistiche ma incline a ricreare una piena aderenza con i fatti e con la realtà, Damiani, per troppo tempo dimenticato dai critici e dalla storiografia cinematografica nazionale, è anche oggetto di un approfondito studio condotto da Alberto Pezzotta e raccolto in volume di 400 pagine edito in occasione della retrospettiva friulana.
Colmando un vuoto critico e storico sul lavoro artistico del regista nato a Pasiano di Pordenone nel 1922, questa pubblicazione riproduce, attraverso documenti e testimonianze inedite, anche il clima di un´epoca, il dibattito intellettuale di allora, le vicende produttive di un cinema mai come a quel tempo capace di essere vivace, vitale e stimolante. All´interno di quel panorama, agli inizi degli anni Sessanta - anni in cui esordivano i grandi nomi del cinema italiano da Pasolini a Bertolucci - e poi nel corso degli anni Settanta, Damiani era uomo rispettato, regista di impegno civile e di denuncia, citato a pieno titolo accanto ai nomi di Petri e Rosi.
Famoso per la sua ostinazione (tutta friulana), per la sua determinazione nel portare avanti progetti in maniera del tutto indipendente anche quando di trattava di opere su commissione, Damiani è autore di successi anche commerciali. Basterebbe citare "Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica" oppure il successivo "L'istruttoria è chiusa: dimentichi" entrambi interpretati da uno straordinario Franco Nero. Senza dimenticare "Quien Sabe", sulla rivoluzione messicana con Gian Maria Volontè, che Damiani stesso non volle mai definire un western ma che diventerà un modello, indipendente da quello di Sergio Leone, per molti western italiani insuperato per l'epos, il sincero pathos populista e la crudezza mai gratuita.

La rassegna delle opere di Damiani è aperta dalla proiezione della copia ristampata de "Il rossetto", suo film d'esordio datato 1960.
Con quest'opera prima Damiani era stato capace di spiazzare la critica italiana portando sul grande schermo un film di difficile classificazione: un giallo malizioso, ben girato e interpretato, un racconto di vita che puntava tanto sulla psicologia dei personaggi tanto quanto sul contesto sociale della vicenda, inserendoli in un ambiente ben definito e identificabile come quello dell'Italietta piccolo-borghese del boom economico.
Alla sceneggiatura del film contribuì anche il grande Cesare Zavattini, il quale, non a torto, volle dare fiducia al giovane regista, collaborando alla creazione di questo gioiello del cinema italiano (tra gli interpreti anche la friulana Giorgia Moll).

L'ampia retrospettiva friulana ha avuto fin da subito il merito concreto di "salvare" il corpus cinematografico di Damiani (il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale ha operato per l´occasione interventi di preservazione, ripristino e ristampa su 14 titoli) e avrà come obiettivo quello di rendere giustizia alla ricchezza e complessità dell'opera di Damiano Damiani, alla sua originalità e per certi versi alla sua capacità di essere anticipatrice.
L'intento non è certo quello della riscoperta, visto che la sua posizione all'interno del cinema italiano è salda e incontestabile, ma quello di rompere un silenzio che per troppi anni ha pesato su Damiani costringendolo ad un ingiustificato isolamento.
Forse mancavano, e mancano tutt'ora, gli strumenti necessari a ben valutare dal punto di vista critico un cinema fatto di cose reali e di impegno sociale; un cinema popolare e civile che non ha bisogno di usare degli stratagemmi per dire esattamente come la pensa sulla politica e la storia.
Senza scendere a compromessi Damiani, negli anni migliori della sua ispirazione artistica, parlava attraverso le immagini perché aveva delle cose da dire sul mondo e sulla politica e lo faceva con pulizia di intenti e genuina ispirazione.
Forse è proprio per questo che in una lettera personale al regista Pasolini lo definiva così: "un amaro moralista assettato di vecchia purezza".



All'interno dell'omaggio friulano, oltre ai film, sarà possibile anche scoprire un Damiano Damiani inedito e insospettabile nelle vesti del pittore.
Seppure il regista abbia sempre voluto mantenere distinta la sua attività di artista da quella di uomo di cinema, la pittura è sempre stata per Damiani una dimensione fondamentale del suo essere narratore.
Una mostra di oltre 30 tele è aperta a partire da sabato 23 ottobre (fino al 5 dicembre) presso la Sala Esposizioni Ai Molini di Pasiano di Pordenone suo paese natale.

Il volume "Regia Damiano Damiani", edito da Centro Espressioni Cinematografiche, Cinemazero, Cineteca del Friuli e Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale è in vendita in ognuna delle sedi dell´iniziativa ed è acquistabile attraverso il sito www.triplavisione.it.



(Martedì 19 Ottobre 2004)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro